Il 27 marzo noi classi prime abbiamo fatto un’uscita didattica per andare a visitare la rocca di Soncino e per partecipare allo spettacolo “L’elisir d’amore” di Donizzetti.
La visita alla rocca di Soncino è stata molto interessante perché abbiamo imparato molte cose nuove sui castelli che fino a quel momento avevamo solo letto sul libro di storia. Inoltre questo ci ha permesso di vedere di persona un castello medievale e di capire meglio come si svolgeva la vita al suo interno. Durante la visita mentre la guida spiegava noi dovevamo compilare una scheda che le nostre professoresse ci avevano preparato. Penso che questo lavoro sia stato molto utile in quanto ci siamo concentrati meglio sulle informazioni che ci ha dato la guida. Successivamente abbiamo visitato la tipografia di Soncino, dove ci hanno spiegato come è nata la stampa e come si faceva a stampare i libri.
In seguito siamo andati a vedere lo spettacolo l’Elisir d’Amore al quale ci eravamo preparati per tutto il secondo quadrimestre con il professore di musica: imparando canti e costruendo degli oggetti che avremmo usato o indossato durante l’opera. La rappresentazione si è svolta nel teatro Grande di Brescia. Le nostre due classi erano situate sui palchetti da dove avevamo una visuale sia del palcoscenico che di tutta la platea. Gli attori non stavano solo sul palco ma interagivano anche con il pubblico. L’opera raccontava la complicata storia d’amore fra due giovani Adina e Nemorino. Quello che mi è piaciuto di più è che questo spettacolo permetteva anche al pubblico di partecipare rendendo l’opera più divertente e coinvolgente.
E’ stata un’esperienza bella e interessante!
Matilde Incagli 1^B